Ufficio Servizi Sociali e Assistenziali

Si occupa principalmente di progettazione di interventi per prevenire e risolvere situazioni di disagio sociale, della promozione e sviluppo della partecipazione, della progettazione e gestione delle strutture di risposta ai bisogni.

Immagine principale

Competenze

Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n° 112,  ha disciplinato il conferimento alle Regioni e agli Enti Locali di tutte le funzioni e i compiti amministrativi nella materia dei "Servizi Sociali", ad eccezione di quelli espressamente mantenuti dallo Stato  e di quelli trasferiti all'INPS.

Tale norma attribuisce ai comuni, nell'ambito delle funzioni conferite, i compiti di erogazione dei servizi e delle prestazioni sociali, nonché i compiti di progettazione e di realizzazione della rete dei servizi sociali. Nell'espletamento di tali compiti, i comuni possono avvalersi dell'ausilio sia delle comunità montane che delle provincie.

Inoltre, sempre lo stesso decreto, impone alle regioni di emanare una legge "di puntuale individuazione delle funzioni trasferite o delegate ai Comuni e agli enti locali e di quelle mantenute in capo alle regioni stesse".  In particolare tale atto normativo "conferisce ai comuni e agli altri enti locali le funzioni ed i compiti amministrativi concernenti i servizi sociali relativi a:1. i minori, inclusi i minori a rischio di attività criminose;2. i giovani;3. gli anziani;4. la famiglia;5. i portatori di handicap, i non vedenti e gli audiolesi;6.gli invalidi civili".Infine, con il citato decreto, sono state trasferite alle regioni, le quali decono provvedere al successivo conferimento alle province, ai comuni ed altri enti locali nell'ambito delle rispettive competenze, "le funzioni e i compiti relativi alla promozione ed al coordinamento operativo dei soggetti e delle strutture che agiscono nell'ambito dei "servizi sociali", con particolare riguardo a: 1. la cooperazione sociale; 2. le istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza (IPAB); 3. il volontariato".

Attività  e Servizi Erogati:

  • Assistenza educativa scolastica e domiciliare a minori portatori di handicap e minori in difficoltà
  • Assistenza domiciliare a portatori di handicap e anziani
  • Borse – Lavoro a persone in situazione di disabilità e di disagio
  • Soggiorno marino estivo Terza età
  • Vacanze estive alunni :mare/agriturismo
  • Segretariato Sociale
  • Servizio Sociale Professionale
  • Tirocini estivi alunni
  • Centro di aggregazione giovanile – (Centro Sociale Borgo Massano)
  • Campo Estivo – (presso ex scuola elementare Ca’Gallo)
  • Ludoteche: Ca’Gallo(ex scuola elementare) – Borgo Massano (Centro Sociale)
  • Centro Culturale Musicale (ex scuola elementare Ca’Gallo)
  • C.S.E.P. (Centro Sociale Educazione Permanente) – Finanziato dalla L.R. 21/92 – Presso Biblioteca Comunale – Borgo Massano
  • Biblioteca Civica – (Borgo Massano)
  • Concessione sale Comunali 

Collaborazione per la gestione dei seguenti servizi:

  • Nido d’infanzia – (Consorzio intercomunale Montefeltro)
  • Trasporto terme Macerata Feltria – (Consorzio intercomunale Montefeltro)
  • Corsi di ginnastica per la terza età – (Consorzio intercomunale Montefeltro)
  • Centro Servizi immigrati – Caritas
  • Consultorio (Ca’Gallo presso ex scuola elementare) – (Borgo Massano presso Centro Sociale) – in collaborazione con Ambito Sociale 4
  • Bus Contatto – in collaborazione con ambito Sociale 4
  • C.O.M. – Corale   -  (Centro d’Orientamento Musicale)– finanziato dalla L.R. 21/92 – (Corale Montefeltro presso Centro Sociale – Ca’Gallo – “Don Adelelmo”)
  • Iniziative, progetti, manifestazioni organizzate dalle varie associazioni (Arci – Proloco, ect..)

 Progetto "Telesoccorso e Teleassistenza" – in collaborazione con la Comunità Montana dell'Alto e Medio Metuaro

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

Dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:30

Orari Assistente Sociale
Il giovedì dalle ore 08:30 alle ore 14:30 e il sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00 è presente l’Assistente Sociale dell’Ambito n. 4.

È possibile contattare l’Assistente Sociale alla mail: assistentesociale@comune.montecalvo.pu.it
Tel. 0722 58113 int. 9

Area di riferimento

Area Amministrativa

Piazza Municipio, 1, 61020 Montecalvo In Foglia PU, Italia

Telefono: 072258113
Email: comune.montecalvo@provincia.ps.it

Persona

Massimiliano Serafini

Istruttore Amministrativo

Servizi collegati

Salute, benessere e assistenza

Centro Antiviolenza Provinciale - Parla con noi

Un punto di riferimento per tutte quelle donne che subiscono maltrattamenti, violenze fisiche e psicologiche.

Sede principale

Municipio di Montecalvo in Foglia

Piazza Municipio, 1, 61020 Montecalvo In Foglia PU, Italia

Tel: 072258113
Email: comune.montecalvo@provincia.ps.it

Contatti

  • Telefono: 072258113 5
  • Email: serv.sociali@comune.montecalvo.pu.it
  • Tel. Assistente Sociale: 0722/58113 int. 9
  • Email Assistente Sociale: assistentesociale@comune.montecalvo.pu.it
  • PEC: comune.montecalvo@emarche.it

Pagina aggiornata il 04/06/2025